
Pasta o riso
Utilizzare preferibilmente condimenti leggeri, come salse di pomodoro, ragù di carne magra, sugo di verdure di stagione con aggiunta di olio crudo a fine cottura, brodo di verdure fresche, brodo di carne sgrassato.

Uova
Preferire quelle di categoria “A” (“uova fresche”) e di allevamento biologico o all’aperto (siglati rispettivamente 0 e 1 direttamente sull’uovo); la cottura può essere: sode, strapazzate in teglia antiaderente o al forno.

Derivati del latte
Si consiglia l’utilizzo di formaggi quali mozzarella, fior di latte, caciotta fresca, ricotta di vacca, ricotta di pecora, stracchino, parmigiano, scamorza.

Salumi
Si consigliano: prosciutto cotto e crudo senza conservanti (possibilmente magri o togliendo il grasso visibile), speck e bresaola. Contenere il più possibile il consumo degli insaccati (salame, mortadella, salsicce, wurstel).

Carne
Si consiglia l’utilizzo di carne magra di bovino adulto, petto di pollo e tacchino, carne magra di coniglio, carne magra di maiale. Modalità di cottura: lessata in pentola a pressione, al vapore, su bistecchiera, al forno con utilizzo di latte e/o succo di limone, in umido con aggiunta di olio a fine cottura (non salare mai la carne prima della cottura).

Pesce
Si consiglia l’utilizzo di pesce azzurro e di filetti di trota, filetti di sogliola, coda di rospo, merluzzo o nasello, palombo, rombo, orata. Modalità di cottura: lessato o al vapore, condito con olio crudo e prezzemolo, al forno con il latte o con il succo di limone o/e con olio extra vergine di oliva crudo a fine cottura, al cartoccio, in padella a fondo antiaderente con pangrattato e succo di limone. I pesci surgelati vanno scongelati lentamente in frigorifero ed utilizzati rapidamente.

Legumi
Fagioli, piselli, ceci, lenticchie, fave, soia. Modalità di cottura: per aumentare la digeribilità dei legumi, metterli in acqua fredda per 12 ore, cambiando l’acqua spesso. Successivamente lessarli con verdure varie (carote, cipolle, sedano), oppure utilizzarli con cereali (farro, orzo, riso ecc) come piatto unico.

Verdure
Le verdure devono essere variate dando preferenza alle verdure di stagione, evitando le primizie. Modalità di cottura: cotte al vapore o in pentola a pressione o crude. Le verdure di stagione possono essere utilizzate come condimento per primi piatti. Ricordarsi che le patate non sono verdura, bensì vanno in sostituzione del pane o della pasta!

Frutta
Utilizzare il più possibile la frutta fresca di stagione evitando le primizie.

Olio
Si consiglia di utilizzare olio extra vergine di oliva da aggiungere a crudo a fine cottura, rispettando le grammature consigliate, al fine di ottimizzare il controllo del peso del bambino.

Sale
Non salare troppo gli alimenti, utilizzare preferibilmente sale iodato, non insaporire con esaltatori di sapidità a base di glutammato mono-sodico.

Insaporitori
Evitare l’uso dei preparati per arrosti, usare eventualmente erbe aromatiche (origano, maggiorana, rosmarino, timo, prezzemolo, basilico, salvia, semi di finocchio ecc) e spezie (pepe, peperoncino, noce moscata, zafferano, curry, ecc).
Cerca altre ricette su Pranzo sano fuori casa
COME REGOLARSI CON LE PROPORZIONI?
Ecco due tabelle che possono aiutare i genitori a calcolare le giuste quantità, senza ricorrere alla bilancia.